Un bambino su 7000 nel mondo ha la sindrome di Down, disturbo cromosomico molto comune. Poiché è così diffusa, i medici sono diventati molto ben informati su come aiutare …
Quando si comunica con una persona disabile o si parla di essa, bisognerebbe seguire delle linee guida di base. Quando si utilizza la parola “disabili”, si sta descrivendo un …
La spina bifida è una condizione in cui le ossa nella colonna vertebrale non coprono completamente il midollo spinale, lasciandolo esposto. I sintomi variano da lievi a gravi e …
Dal punto di vista delle persone disabili che vivono nel Regno Unito, l’UE è da sempre un’organizzazione che promuove attivamente l’inclusione come priorità. Ora, con la Brexit imminente, c’è …
Qualcuno ha perso il treno? Non c’è problema: basta fare il biglietto, aspettare e poi partire. Ma non per tutti è così semplice. Non tutti i treni che si …
La disabilità intellettiva è un termine utilizzato quando una persona ha determinati limiti nel funzionamento e nelle capacità cognitive, comprese le capacità comunicative e sociali. Queste limitazioni possono far …
Nel 2016 Guillermo Robles, cieco e residente in California, denunciò Robles perché non era stato in grado di ordinare una pizza personalizzata utilizzando il sito Web e l’app mobile …
Parole come “disabile” o “disabilità” richiamano alla mente pensieri, supposizioni o teorie su come queste persone possano trovarsi in questa condizione. La prima domanda che viene in mente è …
Apple, per la sua campagna di sensibilizzazione a favore dell’inclusione, introdurrà delle nuove emoji a tema disabilità all’interno di un progetto la cui finalità è “portare ancora più diversità …
Nel 2018, le persone disabili in Europa erano circa 140 milioni: 76 milioni le donne e 63 milioni gli uomini. Purtroppo, oltre alla condizione di disabilità, le donne devono …