Quali sono le cause della cecità?

La cecità è una forma di disabilità che si può presentare già alla nascita oppure acquisirla durante la vita. L’occhio è un organo molto complesso ed è composto da cornea, iride, pupilla, cristallino, corpo vitreo, retina, macula, uvea, nervo ottico. Quando una di queste parti si danneggia oppure non funziona dalla nascita, accade che:

  • L’obiettivo potrebbe appannarsi, oscurando la luce che penetra nell’occhio.
  • La forma dell’occhio può cambiare, alterando l’immagine proiettata sulla retina.
  • La retina può degradarsi e deteriorarsi, influenzando la percezione delle immagini.
  • Il nervo ottico può essere danneggiato, interrompendo il flusso di informazioni visive al cervello.

Cosa qualifica la cecità?

A parte la cecità alla nascita, che si manifesta subito, le persone con problemi di vista possono manifestarla più avanti. Colpisce uno o entrambi gli occhi e, spesso, non causa oscurità totale. Infatti, molte persone cieche riescono a vedere luci o ombre.

Principali cause di cecità

La maggior parte dei casi di cecità nel mondo sono causati da malattie, mentre meno del 4% da lesioni o traumi agli occhi. Sebbene le seguenti malattie dell’occhio siano cause comuni di cecità, non bisogna partire con l’assunto, al loro verificarsi, si diventa per forza di cose ciechi. Esistono trattamenti disponibili per ogni condizione, alcuni più efficaci di altri.

Cataratta

La cataratta si verifica quando la lente normalmente cristallina dell’occhio diventa torbida. La vista si sfoca e i colori diventano sbiaditi. La cataratta è la prima causa di cecità al mondo e oltre 220 milioni di persone ne soffrono. Il rischio di sviluppare la cataratta aumenta con l’invecchiamento, soprattutto dopo gli 80 anni.

Quando la cataratta non crea troppi problemi di vista, una persona può utilizzare occhiali speciali, ma quando la causa completa cecità, è necessario un intervento chirurgico per sostituire la lente naturale annebbiata con una artificiale.

Glaucoma

Il glaucoma si verifica quando la pressione del fluido all’interno di uno o entrambi gli occhi inizia lentamente ad aumentare. Questa pressione danneggia il nervo ottico e la retina, causando una graduale riduzione della visione periferica.

La perdita della vista dovuta al glaucoma non può essere invertita, ma la malattia può essere gestita mediante l’uso di colliri o interventi chirurgici. È importante sottoporsi a regolari esami della vista per poter prendere il glaucoma in anticipo e salvare la vista.

Degenerazione maculare

La degenerazione maculare comporta il graduale deterioramento della macula o delle terminazioni nervose nella retina, fondamentali per la visione centrale. Le persone che presentano questa condizione presentano sfocature e punti ciechi nella loro visione centrale. Questa è la causa più comune di cecità negli anziani.

Non esiste una cura per la degenerazione maculare, ma sono disponibili trattamenti per rallentarne il progresso. Questi includono la terapia vitaminica combinata, la chirurgia laser, la terapia fotodinamica e i farmaci speciali che vengono iniettati nell’occhio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi