Salute e ricerca Archive
La donazione del midollo osseo è una procedura mediante la quale viene prelevata una porzione di midollo osseo da un donatore perfettamente in salute, che sarà poi trapiantata a un soggetto compatibile bisognoso, perché malato. È una procedura sicura e …
L’epilessia è un disturbo cronico del cervello che si manifesta con crisi epilettiche improvviste, spontanee e ripetute. La crisi epilettica è una scarica elettrica che il cervello genera, in modo anomalo e incrollato, all’interno della sostanza grigia corticale. La sua …
Disabili e sesso, un argomento che ancora oggi pare scomodo e su cui si fa fatica a discutere. La sessualità è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un aspetto fondamentale dell’essere umano che persiste per tutto l’arco della vita. Comprende …
La Sindrome di Tourette è conosciuta anche malattia dei mille tic, ed è meno rara di quello che si pensa, interessa circa l’1% della popolazione, esordisce in giovane età e durate l’adolescenza e può persistere anche in età adulta. La …
La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento che incide sulla capacità di comprendere e svolgere operazioni matematiche. Non è dettata da ritardi cognitivi o poca intelligenza, ma da una difficoltà nella comprensione dei concetti matematici di base, nella lettura e …
Le disabilità visive comprendono diverse condizioni come disturbi visivi, residui visivi e ipovisione lieve o grave, che incidono, anche in modo significativo, sulla qualità della vita quotidiana. Normalmente l’acuità visiva, ovvero la capacità di percepire e distinguere i dettagli di …
Crescere un bambino disabile è una responsabilità ancora più grande ed impegnativa, poiché necessita di esigenze educative speciali, e a volte, anche di attrezzature e supporto specializzato. Che si tratti di disabilità intellettiva e/o fisica, comprenderla è il primo passo …
La cecità è una forma di disabilità che si può presentare già alla nascita oppure acquisirla durante la vita. L’occhio è un organo molto complesso ed è composto da cornea, iride, pupilla, cristallino, corpo vitreo, retina, macula, uvea, nervo ottico. …
Le disabilità intellettive, come definite dal DSM-5, sono disturbi evolutivi che si manifestano con significativi deficit nelle funzioni intellettive e adattive, con insorgenza nel periodo dello sviluppo. Questi deficit influenzano la capacità di apprendimento, di problem-solving e di adattamento a …
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo (con questa espressione si fa riferimento a tutti quei disturbi con insorgenza collocabile nelle prime fasi del periodo evolutivo, solitamente prima che il bambino inizi la scuola) caratterizzato da deficit che compromettono principalmente il …