Il pensionamento con la legge 104 è possibile? Si parla di prepensionamento ma solo per il “lavoratore caregiver”, che può godere di alcune agevolazioni che gli permettono di andare …
La Sindrome del Savant, conosciuta anche come Savantismo, è una rara condizione neurocognitiva in cui individui con significative disabilità cognitive, motorie o dello sviluppo mostrano capacità straordinarie in ambiti …
Legge 104 e turni di lavoro: è possibile lavorare solo al mattino? Tra le agevolazioni c’è anche l’esonero dai turni pomeridiani e serali? I lavoratori possono chiedere di concentrare le …
In Italia il disturbo bipolare interessa circa un milione di persone, scopriamo quali sono i diritti e le tutele che vengono riconosciute a chi soffre di questa patologia. La …
Il tema dello sport e le disabilità è molto importante sotto l’aspetto dell’inclusione e del benessere fisico e psicologico delle persone diversamente abili. Attraverso l’attività fisica è possibile approfondire …
Si fa spesso confusione tra non vedenti e ipovedenti e le differenze non sono spesso chiare, anzi, il più delle volte si tende a confondere o equiparare queste due …
Il codice Braille è stato ideato per permettere alle persone non vedenti di comunicare attraverso un proprio alfabeto. Questo sistema di scrittura fu ideato da Louis Braille nel 1829, …
Dal 1° gennaio 2025 parte in via sperimentale il nuovo sussidio “Prestazione Universale”, 850 euro al mese destinati agli anziani non autosufficienti. Il nuovo assegno di assistenza va ad …
Come per qualsiasi altra professione, lo stipendio di una badante dipende dall’esperienza maturata nel campo specifico, ma anche dal tipo di assistenza richiesta, dalla presenza o meno di certificazioni …
Con l’avanzare delle età le performance cognitive iniziano ad essere meno efficienti, può succedere di dimenticare qualcosa detta poco prima o dei nomi, ma anche di entrare in una …