Il prefisso DIS indica una difficoltà, un disturbo o un malfunzionamento riguardante il linguaggio comune o linguaggi di natura medica. La disnomia è nota anche come “Difficoltà di accesso …
L’amputazione di un arto è un’esperienza che può trasformare profondamente la vita di una persona, sia a livello fisico che emotivo. Convivere con questo cambiamento richiede tempo, adattamento e …
La sindrome del tunnel carpale è una condizione medica in cui il nervo mediano, che attraversa il polso, viene compresso o schiacciato all’interno del tunnel carpale, uno stretto passaggio …
Un disabile maggiorenne può aprire un conto corrente, senza alcun vincolo e restrizione, in totale libertà, secondo la legge italiana. Non ci sono norme specifiche che regolamentano l’apertura di …
Le persone che usufruiscono delle agevolazioni della Legge 104, in ogni caso, hanno i requisiti per poter ottenere l’assistenza domiciliare. La richiesta va inoltrata agli uffici ASL territoriali del …
L’amministratore di sostegno è una figura giuridica introdotta nell’ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004, con l’obiettivo di fornire assistenza alle persone che, per effetto …
I cani possono essere sottoposti a degli addestramenti appositi per assistere persone con disabilità e rendere la vita quotidiana più semplice per i proprietari. Non solo animali domestici ma …
La demenza senile è una condizione di progressivo peggioramento delle funzioni cognitive dell’individuo: linguaggio, memoria, concentrazione, problem solving. Si tratta di abilità indispensabili per poter gestire autonomamente la propria …
Le Legge 104 offre una serie di benefici alle persone a cui è stata riconosciuta la disabilità, tra cui sconti e sanzioni. Cinema, spettacoli teatrali, eventi culturali o sportivi, …
Il misuratore di pressione da polso è molto comodo, può essere utilizzato in autonomia senza il bisogno di aiuto. È un dispositivo indispensabile per tenere sotto controllo i valori …