L’autonomia è fondamentale per le persone disabili e grazie all’innovazione tecnologica, oggi è possibile garantire maggiore indipendenza a chiunque, anche a chi non può ottenere la patente di guida.
Le auto elettriche per disabili senza patente rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata e inclusiva per migliorare la mobilità di chi ha problemi di deambulazione.
Con questi dispositivi è possibile spostarsi liberamente durante la giornata e portare a termine le proprie attività quotidiane. Scopriamo di più.
Auto elettriche per disabili: come funzionano?
Le auto elettriche per disabili sono considerate dei veri e propri dispositivi sanitari, offrono diverse caratteristiche che si adattano alle varie necessità degli utenti. Generalmente, possono essere guidate senza patente, non richiedono il pagamento del bollo e non hanno bisogno della targa.
Si guidano utilizzando un manubrio o un volante, a seconda delle preferenze e delle esigenze del guidatore.
La velocità massima che raggiungono è di circa 25 km/h, un limite adeguato a percorrere brevi tratti in totale autonomia, come andare al lavoro, fare la spesa o recarsi dal medico.
La seduta del guidatore è stata progettata per favorire la mobilità in caso di limitazioni fisiche. Può essere girata verso l’esterno per agevolare l’accesso al veicolo, ed è possibile regolare la distanza dai comandi di guida.
L’accesso facilitato può essere garantito da accessori aggiuntivi come rampe automatiche o dispositivi di sollevamento, che agevolano l’entrata e l’uscita delle persone con disabilità motorie.
In base alle necessità, possono anche essere implementati dei pedali o solo i comandi manuali.
Sistemi di sicurezza
Un particolare occhio di riguardo alla sicurezza, queste auto elettriche sono dotate di sistemi come airbag, freni antibloccaggio e telecamere di assistenza per parcheggiare.
Alcuni modelli possono integrare tecnologie più avanzate come il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia, per migliorare la sicurezza e la stabilità durante la guida.
Anche se per guidare questo tipo di auto non occorre avere l’assicurazione RCA al veicolo, è comunque consigliato attivarne una per avere maggiore tranquillità e protezione in caso di incidente o danni al veicolo.
Quanto costano le auto elettriche per disabili?
Il costo delle auto elettriche per disabili senza patente varia in base al modello e alle caratteristiche del veicolo.
Tra le soluzioni disponibili sul mercato ci sono anche modelli economici, come la Citroen Ami e l’Opel Rocks-e, che hanno prezzi più accessibili, compresi tra i 7.000 e gli 8.000 euro.
È possibile anche accedere a bonus e ad agevolazioni per disabili per ridurre ulteriormente il costo di acquisto della vettura.
Alternative alle auto elettriche per disabile
Oltre alle auto elettriche, esistono anche altri mezzi che gli anziani e i disabili possono guidare senza patente. Tra questi, lo scooter elettrico cabinato a quattro ruote, un veicolo coperto, ideale per affrontare tutte le stagioni, che offre una guida sicura e confortevole.
Lo scooter funziona con un motore elettrico e non richiede né patente né assicurazione.
È dotato di batterie ricaricabili, richiede poca manutenzione e i costi sono decisamente inferiori rispetto alle auto elettriche tradizionali. L’iva applicata è al 4% ed è possibile detrarre fino al 19% di IRPEF.