La lesione del midollo spinale, nota come mielolesi, potrebbe non essere un problema così grande come si pensava. Grazie ad una serie di test effettuati sugli animali dall’Ecole polytechnique …
Una persona immobilizzata nei movimenti, ma capace di intendere e di volere, deve avere il diritto di far valere la propria firma, anche se questa viene fatta magari grazie …
Osservare un’impiegata mentre utilizza lo smartphone, legge e stampa documenti, non presuppone nulla di così eccezionale. Ma notare la stessa impiegata che, uscita dall’ufficio, utilizza un bastone da orientamento, …
A fine aprile, a Reggio Calabria, si è svolto il convegno “L’ADHD dall’infanzia all’età adulta: nuove evidenze”, organizzato dall’Associazione Italiana Famiglie ADHD (AIFA) con la collaborazione di altre associazioni …
Al turismo accessibile, noi di Disablog teniamo particolarmente. Di solito però per quanto se ne possa parlare e si possa provare a sensibilizzare sulla questione, rimane il fatto che …
Sulla questione vaccini, rispetto alla quale si sta registrando una certa diffidenza da parte delle famiglie, non si è mai troppo prepaati. Per conoscere al meglio la percezione che …
Quante volte, pur avendo la fortuna di non avere problemi di deambulazione, o di andature particolarmente lente per età avanzata o problemi di disabilità, ci troviamo comunque davanti a …
Occupare indebitamente il posto auto di una persona disabile era, è e resterà un atto di inciviltà, ma da oggi parcheggiare in posti riservati ai diversamente abili senza averne …
Il Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale (CERGAS) ha condotto uno studio con la collaborazione della Federazione delle associazioni della terza età, SENIOR Italia, in merito …
Il 12 aprile scorso, a Roma, è stato presentato un nuovo protocollo sperimentale che mira a dare tutele più forti ai minori disabili. L’obiettivo di tale protocollo è dunque …