Le persone autistiche possono ottenere delle agevolazioni grazie alla Legge 104, che gli riconosce diritti specifici in ambito scolastico, lavorativo, sanitario e fiscale. Per accedere ai benefici della Legge …
La disabilità motoria rappresenta una condizione che comporta una limitazione parziale o totale della mobilità fisica di una persona. Può manifestarsi in forma congenita o acquisita, e può influenzare …
L’assistente sessuale per disabili è un professionista formato e qualificato che assiste e guida le persone affette da qualunque tipo di disabilità nella scoperta e nell’esperienza del sesso e …
In base alla legge 13/89, decreto 236/89, la rampa per disabili è obbligatoria per dislivelli pari o superiori a 2,5 cm, fino a questa altezza il gradino è considerato …
La rabbia è una delle emozioni base che l’essere umano è capace di provare, ed è profondamente radicata nel nostro istinto di sopravvivenza. Si manifesta quando un individuo percepisce …
Il colesteatoma è una patologia dell’orecchio medio che si sviluppa in seguito a un processo cronico, simile a un’otite media persistente. Si caratterizza per l’accumulo anomalo di cellule epiteliali …
La demenza giovanile (Young Onset Dementia, YOD) rappresenta un quadro di decadimento cognitivo che impatta sulla qualità della vita delle persone prima dei 65 anni. Sebbene sia meno comune …
Le persone con disturbo dello spettro autistico (ASD) possono presentare difficoltà cognitive molto diverse tra loro, c’è chi può avere problemi con il linguaggio, altri con la comprensione o …
Il pensionamento con la legge 104 è possibile? Si parla di prepensionamento ma solo per il “lavoratore caregiver”, che può godere di alcune agevolazioni che gli permettono di andare …
La Sindrome del Savant, conosciuta anche come Savantismo, è una rara condizione neurocognitiva in cui individui con significative disabilità cognitive, motorie o dello sviluppo mostrano capacità straordinarie in ambiti …