Il pubblico non vedente e ipovedente avrà la possibilità di assistere, con il supporto di un accompagnatore, alle opere in cartellone esposte nell’ambito del Macerata Opera Festival 2017. Il percorso si avvarrà di un servizio di audio descrizione (Turandot, Madama Butterfly, Aida e Shi) appositamente progettato per l’occasione, e darà modo ai visitatori che si recheranno al Festival di vivere un’esperienza ancor più interessante e immersiva.
L’Opera Festival 2017, tra l’altro, ha voluto dar vita a un viaggio multisensoriale che condurrà alla scoperta dell’Arena Sferisterio. Un viaggio che si comporrà di vari percorsi (gratuiti per tutti), con tanto di accompagnatori.
Il programma
Il programma prenderà il via venerdì 28 luglio col Madama Butterfly. Alle ore 18.30 ci sarà la visita multisensoriale dedicata alla scenografia, mentre alle ore 21.00 verrà dato il via allo spettacolo con servizio di audio descrizione. Dopo di che si proseguirà con la seguente tabella di marcia:
- Sabato 29 luglio TURANDOT
- Domenica 30 luglio AIDA
- Mercoledì 02 agosto SHI (Teatro Lauro Rossi)
Prenotazione e biglietti
Come detto in precedenza, i percorsi sono gratuiti per tutti, accompagnatori compresi. Per prenotazioni e informazioni è comunque possibile contattare l’indirizzo email arte.accessibile@unimc.it, dove avrete anche l’opportunità di chiedere un contatto telefonico.
Lo Sferisterio è un luogo simbolo della città di Macerata e di tutte le Marche. Viverlo nell’ambito di un’esperienza così coinvolgente e completa sarà un’occasione unica per chiunque desideri provare qualcosa di nuovo. Per chiunque insomma voglia assaporare un clima magico e unico nel suo genere.
Il video qui di seguito dà una buona panoramica di quello che i Percorsi Tattili dell’Opera Festival 2017 permetteranno di vivere!