Leggi e agevolazioni Archive
La Legge 68 del 12 marzo 1999 regola in Italia il diritto al lavoro delle persone con disabilità, l’articolo 1 chiarisce che lo scopo è favorire l’inserimento e l’integrazione lavorativa attraverso il collocamento mirato. In pratica, questo sistema cerca di …
Molte persone trascorrono la maggior parte della giornata sedute: al lavoro, in auto, sul divano. Sebbene una vita sedentaria sia spesso inevitabile, è importante essere consapevoli dei rischi che un’immobilità prolungata o una postura scorretta possono comportare, anche per la …
Le persone con disabilità visiva possono utilizzare la mappa tattile per leggere e interpretare lo spazio attraverso il tatto, un modo per mantenere la propria autonomia all’interno di un determinato ambiente. Non è però una semplice mappa in rilievo, ma …
Le persone autistiche possono ottenere delle agevolazioni grazie alla Legge 104, che gli riconosce diritti specifici in ambito scolastico, lavorativo, sanitario e fiscale. Per accedere ai benefici della Legge 104, è necessario ottenere il riconoscimento dello stato di handicap attraverso …
In base alla legge 13/89, decreto 236/89, la rampa per disabili è obbligatoria per dislivelli pari o superiori a 2,5 cm, fino a questa altezza il gradino è considerato superabile con una spinta maggiore della carrozzina. Oggi è importante che …
Il pensionamento con la legge 104 è possibile? Si parla di prepensionamento ma solo per il “lavoratore caregiver”, che può godere di alcune agevolazioni che gli permettono di andare in pensione prima, tra i 59 e i 63 anni. Lo …
Legge 104 e turni di lavoro: è possibile lavorare solo al mattino? Tra le agevolazioni c’è anche l’esonero dai turni pomeridiani e serali? I lavoratori possono chiedere di concentrare le proprie mansioni durante le prime ore della giornata? Facciamo un pò …
In Italia il disturbo bipolare interessa circa un milione di persone, scopriamo quali sono i diritti e le tutele che vengono riconosciute a chi soffre di questa patologia. La diffusione del bipolarismo non ha un dato certo, ma circa il …
Il tema dello sport e le disabilità è molto importante sotto l’aspetto dell’inclusione e del benessere fisico e psicologico delle persone diversamente abili. Attraverso l’attività fisica è possibile approfondire la conoscenza del proprio corpo, prendere coscienza delle proprie potenzialità e …
Dal 1° gennaio 2025 parte in via sperimentale il nuovo sussidio “Prestazione Universale”, 850 euro al mese destinati agli anziani non autosufficienti. Il nuovo assegno di assistenza va ad aggiungersi all’indennità di accompagnamento, questa riforma è contenuta nel Ddl anziani, …